top of page

Tetti verdi per risparmiare fino al 30%

  • Immagine del redattore: tecnocasalissone
    tecnocasalissone
  • 9 dic 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Il verde pensile, anche se non ancora compreso al 100%, sta facendo ingresso nelle nostre città con effetti importanti, prima di tutto sull’ambiente. Infatti è previsto un minor numero di emissioni di anidride carbonica, filtraggio delle polveri nell’aria, miglioramento del microclima e per concludere anche la prevenzione di allagamenti per piogge improvvise.


Si lascia spazio al verde


Tetti verdi

Immobili meno inquinati, più isolati a livello termico e acustico. Tutti i privilegi di avere un tetto verde, non sono finiti qui perchè il suo inserimento aumenterebbe, secondo le stime delle aziende di settore, il valore iniziale dell'immobile del 15%, permette di tagliare le spese di riscaldamento e raffreddamento, con un risparmio fino al 30% in bolletta; aumenta la durata della struttura, data la protezione di strati impermeabili da escursione termica, dal gelo, dai raggi UV e da danneggiamenti meccanici


Le possibilità di applicazione sono incentivate da quella che è la detrazione del 65% per chi fa interventi di risparmio energetico e anche dal nuovo bonus (che andrà in vigore dal 2018) proposto nella prossima Finanziaria che copre il 36% delle spese fino a 5mila euro per chi ripristina aree verdi private.


Grazie all'incessante sviluppo della tecnologia saranno i tetti stessi ad essere ricoperti da piante che si arrampicano sulle pareti.


Due le macro tipologie di coperture proposte: quelle intensive, con spessore di terreno oltre il metro, in cui si possono piantare anche alberi da frutta. O quelle estensive, ricoperte da pochi centimetri di terriccio e adatte a essere installate anche su pareti e spioventi.


Per verificare la possibilità di procurarsi un tetto verde bisognerà controllare la portata di una copertura o di un terrazzo e il costo cambierà in funzione dei casi: si va 70 euro a metro quadrato per fare solo prato verde, tra 100 e 120 euro a metro quadrato per prato verde e piccole piante, circa 200 euro a metro quadrato per prato verde e arbusti. La spesa media per un condominio sarà circa 30 mila euro, ma al lordo delle detrazioni fiscali e dei risparmi ottenibili.


Non mancano veri e propri esempi di aziende che hanno scelto l'ecologia e il risparmio: tra questi ricordiamo la triestina Harpo, che dalla Provincia di Bari a Benevento fino a Collegno, in provincia di Torino, ha installato verde sulle coperture di garage o sui tetti di palazzi anche di più piani, partecipando al progetto Habitami, promosso da Legambiente e dal Comune di Milano per la rigenerazione energetica dei condomini.


Tra i progettisti, Stefano Boeri (il famoso architetto del Bosco Verticale) nella propria visione di Milano, città leader della Forestazione urbana nel 2030, si rivolge al verde pensile considerandolo una risorsa per la riconversione di veri parchi e quartieri. Piuarch ha lanciato (oltre a proposte internazionali) la suggestione di un belvedere verde sul tetto di Porta Nuova a Milano: lo studio, insieme al paesaggista Corneliu Gavrila, ha trasformato già dal 2015 i 300 metri quadrati del tetto di un palazzo a Brera in un Orto fra i cortili, dove crescono verdure e piante officinali. , senza l’utilizzo di terra o qualsiasi aggregato di sostegno.La prima installazione, adottata dal gruppo Accor Hotels, sarà presentata il 14 dicembre al Novotel Milano Ca' Granda.

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Faber & Co Real Estate. Proudly created with Wix.com

  • Facebook - White Circle
  • Twitter - White Circle
  • Google+ - White Circle
bottom of page