Tecnocasa: la nascita di Kiron ed Epicas
- tecnocasalissone
- 25 nov 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Siamo alla fine degli anni '70, si sta per uscire dal critico periodo di crisi petrolifera, dall'alta inflazione e da gravi episodi che hanno visto i terroristi come i protagonisti crudeli. Così, l'Italia è ora segnata da profondi segni di mutamenti economici ma anche sociali, in negativo. Ma proprio in questo periodo, si riesce a vedere una speranza nella realizzazione di un'idea.
Gli inizi

Tra i protagonisti di Kiron c'è Stefano De Palma (Consigliere Delegato di Tecnocasa Holding S.p.A.), quando un incontro con il signor Pasquali gli cambia l'intera sua esistenza, il quale gli propone di occuparsi di impostare un servizio di reperimento mutui per la clientela delle agenzie Tecncoasa.
Si era già arrivati a comprendere quanto fosse indispensabile il supporto di un esperto nella predisposizione delle richieste di finanziamento, ma erano anni in cui erano in molti a svolgere l'attività di intermediazione immobiliare sotto le mentite spoglie di privati, consegnando i clienti a dei 'broker' finanziari. Questo accadeva perché non vigeva alcun regolamento a tutela dei clienti, ignari delle procedure utili per la compravendita di un immobile.
Di contro nemmeno le banche avevano l'interesse nell'erogare mutui ai privati, solo successivamente hanno cominciato ad erogare gradualmente mutui ipotecari, si è arrivati poi all'eliminazione delle cambiali e i tassi sono diminuiti.
Tecnocasa ha sempre avuto due valori di fondo: trasparenza e chiarezza, mostrando da subito la sua identità e i suoi servizi sia nell'ambito immobiliare che in quello finanziario, e questo ha contribuito alla sua persistenza nel tempo e alla sua solidità.
L'impatto con i clienti
"Non era per niente semplice gestire le rimostranze dei clienti che pensavano di avere le caratteristiche per un mutuo bancario e invece, contrariamente, si sentivano dire che avrebbero dovuto accedere a un finanziamento tramite una finanziaria", così commenta Renato Landoni che piano piano ricopre tutta la filiera delle responsabilità fino ad arrivare a ricoprire il ruolo di Presidente di Kiron Partner S.p.A.
Deve essere stata un'impresa ardua spiegare al cliente l'indicizzazione del tasso del finanziamento, ed era un compito che spettava al consulente dal momento in cui nei contratti bancari non era presente, ma si avvaleva il compito di modificare il tasso in base alle condizioni del mercato finanziario, di conseguenza il cliente non sapeva quando e in che misura la banca o la finanziaria lo avrebbe modificato.
La partnership di Unicredit
L'allora Pegaso Fin, che poi nel 2000 diventa Kiron, ha assistito a tutte le modifiche e evoluzioni del settore mutui e prestiti in Italia negli ultimi 30 anni. E solo quando gli istituti di credito si aprirono al 'retail' l'attività crebbe. Gli anni '90 hanno visto il consolidamento del gruppo sul mercato, tanto da indurre il gruppo Unicredit a proporre una 'partnership' in esclusiva che ha portato poi ad una vertiginosa crescita professionale della rete.
Comments