Solar Decathlon: la casa che si adatta al tempo meteorologico
- tecnocasalissone
- 17 nov 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Un progetto, “ReStart4Smart", sviluppato dall'Università "La Sapienza" di Roma e presentato in gara al Solar Decathlon Middle East 2018 di Dubai. Un'iniziativa che coinvolge un team multidisciplinare coordinato da docenti universitari e composto da più di 50 studenti di diverse facoltà.
ReStart4Smart: la casa del futuro è italiana

Il prototipo di casa del futuro, ideata dal team dell’Università Sapienza di Roma guidato da Marco Casini, è stato presentato al Microsoft House di Milano, partner dell’iniziativa, per un piccolo test rivolto al pubblico prima di andare alla Solar Decathlon 2018 che verrà ospitata a Dubai con la partecipazione di 21 Atenei provenienti da 15 Paesi del mondo.
Il nome del progetto unisce in sé il concetto di passato con quello di futuro: "recepire le lezioni di quanto è stato ideato finora e legarlo ai nuovi sviluppi della tecnologia" - così spiega Casini.
ll progetto è il frutto di una collaborazione tra più di 30 imprese: da Microsoft, Mitsubishi, Enel, Philips e Whirpool, fino alle più piccole imprese come WASProject per il 3D printing.
“L’obiettivo è applicare e testare gli strumenti, i materiali e le tecnologie più avanzati oggi a disposizione della filiera edilizia al fine di realizzare un’abitazione sostenibile che sia in grado di rispondere alle numerose esigenze di efficienza, comfort, sicurezza ed economicità poste dall’Architettura del XXI secolo”.
Smart Solar House: Architettura 4.0

ReStart4Smart parte dal concetto innovativo di Architettura 4.0: sostenibile, pensata per rispondere a tutte le richieste del mercato -efficienza, comfort e sicurezza- con una tecnologia decisamente all'avanguardia (modellazione digitale, mixed reality e stampa 3D).
La Smart Solar House del Team Sapienza, interamente in legno ha un design di ultimissima generazione che va ben d'accordo con gli impianti di energia sostenibile, e ai sistemi di Home Automation (pompa di calore, smart lighting, smart kitchen, fino all’assistente virtuale)."La forma stessa della casa è studiata in modo da favorire l’illuminazione e la ventilazione naturali, lo sfruttamento delle energie rinnovabili e la riduzione dei fabbisogni energetici - dice Casini -, mentre esternamente l’involucro si adatta ai cambiamenti del tempo per ridurre i fabbisogni energetici e massimizzare il comfort termico, acustico e luminoso».
L’impianto della casa del futuro si basa infatti su una pompa di calore i-NRG 230/1/50collegata a terminali idronici canalizzati i-HWD2 e a fan coil ad alta prevalenza i-LIFE2 HP. i-NRG è la pompa di calore di nuova generazione con compressore, ventilatore, circolatore impianto e circolatore sanitario inverter, in grado di operare, durante tutto l ́anno in qualsiasi modalità operativa, garantendo sempre la corretta distribuzione di energia in base al reale fabbisogno dell’edificio.
Restart dimostra come il digitale possa essere uno strumento utilizzabile al fine di far nascere idee brillanti, idee che caratterizzeranno il futuro e che cercheranno di plasmarlo.
Comentários