top of page

Lissone: un Sabato impegnativo

  • Immagine del redattore: tecnocasalissone
    tecnocasalissone
  • 17 nov 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Quattro sono gli eventi a cui il Comune di Lissone ci invita a partecipare: "Mostra del libro tattile", "Coderdojo", "Arsenico e vecchi merletti" e per concludere "la Sagrada Familia, un luogo di bellezza".

Dalle h 9:30 alle h 21:00 impegnati nel sociale

commedia joseph

E' scientificamente provato che i primi anni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino. Per questo motivo il Comune di Lissone nell'ambito del progetto 'Nati per Leggere' propone gratuitamente alle famiglie e non solo, la Mostra del libro tattile. Il progetto "Guardare con le mani, toccare con gli occhi" volto alla sensibilizzazione della lettura ai fini di una crescita cognitiva e soprattutto culturale, è attivo dal 18 al 25 Novembre 2017 e rispetterà gli orari di apertura della Biblioteca Civica che lo ospita.


Ospiti nella Biblioteca Civica, nella Sezione Ragazzi, dalle ore 14:45 alle ore 17:00 saranno i Coderdojo, un movimento di volontari che insegnano gratuitamente le basi della programmazione a bambini e ragazzi tra i 7 e i 17 anni. Infatti questo sabato saranno impegnati in un Laboratorio per imparare a realizzare un videogioco utilizzando Scratch. Per partecipare l'iscrizione è obbligatoria al sito coderdojo.lissone@tiscali.it, ingresso gratuito.


La Compagnia amatoriale 'Quelli di Quà' hanno rivisitato la commedia firmata Joseph Kesselring "Arsenico e vecchi merletti", che vide il suo debuttato al Fulton Theatre di New York il 10 gennaio 1941. La storia parla di Mortimer Brewster, severo critico teatrale, che deve fronteggiare la sua famiglia di pazzi assassini e la polizia di Brooklyn, che ormai comincia a sospettare. Figure rilevanti sono le due vecchie zie zitelle, che uccidono i loro coinquilini con un vino di sambuco corretto con arsenico, ed il vecchio zio, che con la convinzione di essere Theodore Roosevelt cerca di scavare il Canale di Panama in cantina (dove scoverà un qualcosa di abbastanza inquietante). Intanto il fratello assassino cerca, con l'aiuto del complice Dr. Einstein, falso medico alcolizzato, di sottoporsi ad un intervento chirurgico a causa della sua somiglianza con il ricercato divo del cinema horror, Boris Karloff.


Un tuffo nel passato: rivisitiamo Gaudì


sagrada familia

L'Associazione Culturale "Alessandro Galimberti" organizza la mostra "La Sagrada Familia, un luogo di bellezza". Si ripercorrà la storia dell’edificazione della Sagrada Familia. A guidarci, oltre alle immagini dell’ultima cattedrale d’Europa, saranno le parole di Gaudí e quelle di due testimoni d’eccezione: papa Benedetto XVI e Joan Maragall, scrittore catalano, amico e contemporaneo del grande architetto, il cui genio poetico colse già all’inizio del Novecento la singolarità di quanto si innalzava. Inoltre grazie all'aiuto di don Giacomo Rossi e insieme a lui le giovani guide sarà possibile apprezzare ancor di più la mostra esposta a Palazzo Terragni, nella Sala Espositiva.


La presentazione della mostra avverrà Sabato 18 Novembre alle ore 18:00, ma sarà possibile godersi questo tuffo nella cultura e nell'arte anche Domenica 19 e 26 Novembre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 21:00.

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Faber & Co Real Estate. Proudly created with Wix.com

  • Facebook - White Circle
  • Twitter - White Circle
  • Google+ - White Circle
bottom of page