top of page

Imu e Tasi 2017: data di scadenza e varie indicazioni

  • Immagine del redattore: tecnocasalissone
    tecnocasalissone
  • 20 nov 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 18 Dicembre è dietro l'angolo, di conseguenza anche l'appuntamento fisso con il pagamento delle tasse sulla casa, l'IMU e il TASI. Sono stati vari i cambiamenti normativi nel corso degli ultimi periodi, ma da quest'anno i proprietari pagano l'imposta sui servizi municipali e la tassa sui servizi indivisibili sugli immobili diversi dall'abitazione principale, mentre è esente la prima casa (cosa che non vale per una struttura di lusso). Di seguito analizzeremo le principali informazioni per il versamento del saldo di dicembre, relative alle scadenze e alle esenzioni previste.


Imu 2017: come, quando e esenzioni


Imu e Tasi 2017


16 Dicembre 2017 la data di scadenza prevista e decisa dal Dipartimento delle Finanze (Df) per il pagamento delle seconde tasse sulla casa, l'IMU e il TASI. Ma siccome il 16 Dicembre risulta essere un sabato, lo stesso dovrà essere corrisposto, quindi, entro il 18 Dicembre. Il saldo versato nel mese di giugno è risultato uguale al 50% dell'imposta ed è stato corrisposto con le aliquota valide per il 2016. Quello del prossimo dicembre sarà uguale al restante 50%.


Per una corretta individuazione delle aliquote necessarie per il pagamento, il Df ha pubblicato un documento con le INDICAZIONI PER IL VERSAMENTO DELLA SECONDA RATA IMU e TASI 2017.


Per l'Imposta sui servizi municipali, meglio conosciuta come Imu, viene confermata l'esenzione per la prima casa, ad eccezione di abitazioni di lusso e quindi rientranti nelle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (ville), A/9 (castelli o palazzi di eminenti pregi artistici o storici). In questo caso si applica un'aliquota dello 0,4%. Per quanto riguarda le aliquota restano confermate quelle del 2016.


Ma sono previste delle esenzioni, che elencheremo qui di seguito:

L'Imu non si paga nei casi di:

  • unità immobiliari adibite ad abitazione principale di soci assegnatari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivise

  • gli alloggi classificati come sociali ai sensi del decreto del 22 aprile del 2008 del Ministero delle Infrastrutture

  • le unità immobiliari di proprietà del personale di servizio permanente delle Forze Armate o della Polizia, dei Vigili del Fuoco e del personale della carriera prefettizia non concesso in locazione.

  • la casa assegnata al coniuge in caso di separazione

  • la casa appartenente a cittadini residenti all'estero, se si è pensionati nel Pase dove si risiede, se si è iscritti all'AIRE e l'immobile non risulta né locato né utilizzato per un comodato d'uso.

  • unità immobilire, non locata, posseduta per proprietà od usufrutto da anziani o disabili ricoverati in istituto, qualora lo stabilisca l'opportuna delibera comunale.

TASI 2017: pagamento per la seconda casa?

Tasi e Imu 2107

Se per la prima rata i proprietari di prima casa non hanno versato alcun saldo, lo stesso accadrà per la seconda: nessun pagamento previsto a meno che non si tratti , come già ricordato, di abitazione lussuosa. Però, se i componenti del nucleo familiare vivono in immobili differenti, solo uno potrà usufruire dell'esenzione.


Estranei al pagamento anche le pertinenze dell'abitazione principale. Per quanto riguarda le aliquote, invece, i Comuni possono mantenere le aliquote maggiorate dello scorso anno (+0,8%), ma non possono aumentarle.

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Faber & Co Real Estate. Proudly created with Wix.com

  • Facebook - White Circle
  • Twitter - White Circle
  • Google+ - White Circle
bottom of page